Il Contratto di ricollocazione o The relocation contract
Contratto di Ricollocazione Generazioni
Che cos'è
Un’opportunità per l’inserimento o reinserimento dei soggetti privi di impiego nel mondo del lavoro, attraverso servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro personalizzati offerti dai centri pubblici per l’impiego e dagli operatori privati accreditati
.“Sperimentazione del Contratto di ricollocazione”. L’intervento è a valere sul POR Lazio FSE 2014/2020 - Asse: I – Occupazione; Priorità d’investimento: 8i - Obiettivo specifico: 8.5.
Rappresenta un’opportunità per l’inserimento o reinserimento dei soggetti privi di impiego nel mondo del lavoro, attraverso servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro personalizzati offerti dai centri pubblici per l’impiego e dagli operatori privati accreditati.
L’ obiettivo del percorso è l’assunzione con un contratto regolare a tempo indeterminato o determinato di almeno 6 mesi oppure l’avvio di un lavoro autonomo.
L’ obiettivo del percorso è l’assunzione con un contratto regolare a tempo indeterminato o determinato di almeno 6 mesi oppure l’avvio di un lavoro autonomo.
A chi è rivolto
I destinatari sono le persone prive di lavoro residenti nella Regione Lazio di età superiore a 30 anni, ivi compresi gli immigrati in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Come funziona
I soggetti che intendono aderire dovranno presentare la propria
domanda on line (tramite specifico applicativo) e saranno convocati
dal Centro per l’Impiego, che, verificato il possesso dei requisiti
richiesti, li prende in carico e li informa sulle opportunità offerte
dal Contratto di ricollocazione.
Con il supporto del CPI, scelgono quindi un soggetto privato accreditato
che li accompagna nel percorso della ricollocazione stipulando, con il
responsabile del Soggetto Accreditato e il responsabile del CPI, il
Contratto di Ricollocazione (CdR).
Durante questo percorso usufruiranno di un servizio di orientamento specialistico che consentirà loro di capire meglio le proprie attitudini, capacità e competenze individuando il percorso più idoneo per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, al termine del quale il destinatario dovrà scegliere se effettuare un percorso di accompagnamento al lavoro subordinato o un percorso di accompagnamento al lavoro autonomo. Nel primo caso possono essere previsti il tirocinio e/o altre attività di formazione.
Il contratto di ricollocazione ha una durata di 6 mesi dalla data in cui viene stipulato.
L'eventuale periodo di tirocinio e o formazione non concorre al computo della durata.
Un iniziativa lodevole che andrebbe potenziata e dalla semplice sperimentazione lasciarlo, anche perchè la
fascia under 30 non gode di nessuna agevolazione, rispettto al classico garanzia giovani che copre la fascia
precedente .
Abbiamo notato una grande professionalità da parte della Regione Lazio e del proprio personale per quanto
riguarda lo stesso e anche da parte del CPI a parte alcune lacune non dovute dai stessi ma nell'organizzazione.
L' ente per capirci è colui che insieme alla Regione e al CPI dà o formazione o lavoro e a volte entrambi può
essere un agenzia di lavoro temporaneo o un ente formatore o altro.
Ad esempio molti enti non avevano aggiornato le sedi, oppure lo stesso contratto una volta avviato se ci sono
problemi con gli enti non si può modificare, per quanto riguarda invece l'ente dal lato formazione niente da
eccepire, ma dallo stesso ancora una volta poca modestia e ancora una volta offerte non mirate e sopratutto
non proprie, ancora una volta la partecipazione massiccia di agenzie di lavoro temporaneo che al minor costo
e al maggior sfruttamento, usano personale, sarebbe piaciuto che le offerte provenissero dai CPI o dalla stessa
Regione, ma si può sempre migliorare nel compesso lodevole .
Come aderire
L’adesione dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione sul sito http://www.regione.lazio.it/SistemaInformativoLavoro/home/
I loghi o marchi sono a carattere esplicativo e informativo o divulgativo e appartengono agli stessi
Fonti e Dati :
Regione Lazio
Spazio Lavoro
LazioEuropa
DirezioneLavoro
per tutte le informazioni clicca il link
Iscriviti e condividi
Se ti è piaciuto clicca su Apri o sulle promo pubblicitarie aiuterai a crescere questo blog e non costa nulla.
Commenti
Posta un commento